2023
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Per un’innovazione consapevole: rafforzare la premiership senza rigidità sistemiche, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), 7 giugno 2023, nell'ambito dello Speciale Focus degli interventi tenuti al Convegno “Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto” (Roma, Cnel, 17 maggio 2023) pp. 1-7.
2023
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti, in G. Amato e F. Lanchester (a cura di), La crisi della democrazia statunitense. Ragioni e prospettive, Quaderni di Nomos. Le attualità nel diritto, Cedam-Wolters Kluwer, 2023, pp. 93-119 e ss.
2023
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Ex malo, bonum? Dilemmas (and opportunities) as a result of Dobbs, in "Special Issue Abortion Rights - BioLaw Journal" (ISSN 2284-4503), n. 1, 2023, pp. 53-62. (DOI: https://doi.org/10.15168/2284-4503-2557 )
2023
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Parliamentary Opposition In The Baltic States' Experience: Problems And Challenges In The Face Of The Westminster Model, in S. Baldin et alii, The Parliamentary Opposition ... [in corso di stampa]
2023
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Back to the Future: la Monarchia (e la Corona) come “Bastion of Stability” nella crisi politico-costituzionale post-Brexit, in C. Martinelli e C. Fasone (a cura di), L'impatto della Brexit sul modello Westminster, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 287-300 e ss.
2023
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, President Biden and State Governors: two years of a positive old-style political dialogue., in “DPCE ON LINE” (ISSN: 2037-6677), v. 56, n. 1, 2023,, pp. 11 e ss.
2022
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO”, n. 2, 2022, p. 1-23, ISSN: 1120-298X
2022
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La riforma dell'art. 9 Cost. e l'Enciclica Laudato Si': tre prospettive comuni, in "JUS. RIVISTA DI SCIENZE GIURIDICHE", n. 3, 2022, pp. 331-348
2022
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Alle origini dei diritti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti della Virginia del 1776, in F. Clementi e F. Duranti (a cura di), Lezioni perugine di diritto pubblico comparato, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 25-37. (ISBN: 9788892123977)
2022
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Anche i sindaci nel collegio speciale. Che elegge il Presidente della Repubblica? Una riflessione alla luce dell'articolo 114 del Titolo V della Costituzione, in C. Bassu, F. Clementi, G. E. Vigevani (a cura di), Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali, Napoli, Edizioni scientifiche, 2022, pp. 67-73, ISBN: 979-12-5976-232-0
2022
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Il valore sistemico delle elezioni statunitensi di Midterm 2022., Editoriale, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 30, 2022, pp. 1-11
2022
Articolo in rivista (classe A)
Lobbying “estero”, traffico illecito di influenze e partecipazione civica. Recenti tendenze del lobbying negli Stati Uniti, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO” (ISSN: 1720-4313), n. 3, 2022, pp. 559-580
2022
Articolo in rivista (classe A)
Emergenza pandemica e revisione costituzionale nei principali ordinamenti composti europei. Problemi e prospettive, in “DPCE ON LINE” (ISSN: 2037-6677), contributo pin ragione del VII Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, (19-20 ottobre 2021 – Università della Calabria),
2022
Articolo in volume
First Constitutional essentials first. An introduction to the Panel "European integration and Constitutional degradation", in T. Groppi, V. Carlino, G. Milani (eds.), Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: A Comparative Perspective, Consulta online, 2022 - ISBN: 978-88-945618-8-3, pp. 221 e ss.
2022
Articolo in rivista
Le “generazioni future” come paradigma interpretativo dell’articolo 9 Cost., nella Rivista “PASSAGGI COSTITUZIONALI”, n. 1, 2022, pp. 48 e ss.
2022
Articolo in rivista
Un’altra Europa è possibile? Lettura critica di A. Somma di «Quando l'Europa tradì sé stessa». (Laterza 2021), in “INTERDIPENDENZE. RIVISTA DI TEORIA E RICERCA SOCIALE, STUDI ECOLOGICI, ETNOSCIENZE”. ISSN: 2038--095X
2022
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Il voto “elettronico” tra deliberazione ed elezione al tempo del coronavirus, in G. Caravale, P. Piciacchia, A. Zei, (a cura di), Scritti in onore del Prof. Fulco Lanchester, Napoli, Jovene, 2022
2022
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, I Governi di Giuliano Amato, in S. Cassese, A. Melloni, A. Pajno, (a cura di), I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei ministri nella storia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2022, Tomo I, pp. 645- 706. - ISBN: 978-88-581-4679-8
2022
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Anche i sindaci nel collegio speciale. Che elegge il Presidente della Repubblica? Una riflessione alla luce dell'articolo 114 del Titolo V della Costituzione, in C. Bassu, F. Clementi, G.E. Vigevani (a cura di), Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 67-73. - ISBN: 979-12-5976-232-0
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Sine lege nulla salus. La libertà religiosa tra discriminazioni, diversità, tolleranza, (relazione tenuta al XXXIV Convegno nazionale annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, AIC), in AA.VV, Eguaglianza e discriminazioni nell'epoca contemporanea. Annuario 2019, Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), Atti del XXXIV Convegno annuale, Bergamo, 15-16 novembre 2019, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 459-511. - ISBN: 979-12-5976-155-2.
2021
Articolo in rivista (classe A)
La natura giuridica dell’Unione europea tra il già e il non ancora (a proposito di L.F. Pace, “La natura giuridica dell’Unione europea: teorie a confronto. L’Unione ai tempi della pandemia”, 2021) in RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’ECONOMIA, Supplemento n. 3 al n. 3/2021 - ISSN: 2036 – 4873, pp. 51 e ss.
2021
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Four years of conflicts: State Governors and President Trump, in “DPCE ON LINE” (ISSN: 2037-6677), n. 1, 2021, pp. 11 e ss.
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La sfida dell’associarsi nella dimensione europea, in F. Bassanini, T. Treu e G. Vittadini (a cura di), Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 339 e ss.
2021
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze: verso un nuovo «spirito repubblicano»?, in “RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO” (ISSN: 1722-7119), n. 1, 2021, pp. 161 e ss.
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, L’Italie aujourd’hui, in T. Pasquiet-Briand (a cura di), Spicilegium Juris Politici. Mélanges offerts à Philippe Lauvaux, Parigi, Éd.Panthéon-Assas, 2021, pp. 311 e ss. (con S. Ceccanti e C. Fusaro)
2020
Articolo in rivista
La pandemia e il simulacro del Parlamento: gerarchia delle fonti e verticalizzazione della politica nell'epoca del Covid-19, in RIVISTA DI POLITICA (ISSN: 2037-495X), n. 2, p. 45 e ss
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
La riduzione del numero dei parlamentari: il primo tassello di un domino di riforme costituzionali?, in C. Bertolino, T. Cerruti, M. Orofino, A. Poggi, (a cura di), Scritti in onore di Franco Pizzetti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, vol. II, pp. 547 e ss. (ISBN: 9788875901790)
2020
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Proteggere la democrazia rappresentativa tramite il voto elettronico: problemi, esperienze e prospettive (anche nel tempo del coronavirus). Una prima introduzione., in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 6, 2020, pp. 216 e ss.
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La pandemia e il simulacro del Parlamento: gerarchia delle fonti e verticalizzazione della politica nell’epoca del Covid-19, in A. Campi (a cura di), Dopo. Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 93 e ss.
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Introduction to Part II, in A. Baraggia, C. Fasone, L.P. Vanoni, (a cura di), New Challenges to the Separation of Powers. Dividing Power, Cheltenham, Elgar Publishing, 2020, pp. 102 e ss.
2020
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Gli Stati Uniti e la risposta al Covid-19, tra Federazione e Stati, nell'anno delle elezioni presidenziali, in “DPCE ON LINE” (ISSN: 2037-6677), n. 2, 2020.
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, President Trump and the American Governors: Two Years of a Conflictual Dialogue., in G.F.Ferrari (a cura di), The American Presidency under Trump, Gravenhage, Eleven International Publishing, 2020, pp. 85 e ss.
2020
Articolo in rivista
F. Clementi, Il lascito della gestione normativa dell’emergenza: tre riforme ormai ineludibili., in “OSSERVATORIO COSTITUZIONALE” dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (ISSN: 2283-7515), n. 3, 2020, pp. 33 e ss.
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Anthony Charles Lynton Blair. 1997-2007. L’innovatore., in A. Torre (a cura di), Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi ministri, Cedam-Wolters-Kluwer, 2020, pp. 743 e ss. (ISBN: 9788813368920)
2020
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, El sistema electoral italiano y su reforma: el desafío de la consolidación, in “TEORÍA Y REALIDAD CONSTITUCIONAL” (ISSN: 1139-5583), n. 1, 2020, pp. 185 e ss.
2020
Articolo in rivista
F. Clementi, Amici curiae? A proposito delle recenti “Modificazioni alle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”, in “IL MULINO. RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA” (ISSN: 0027-3120), 9 marzo 2020
2020
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La riduzione del numero dei parlamentari: de iure condito o de iure condendo?, in RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO” (ISSN: 1722-7119), n. 1. 2020
2020
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La pandemia, la tutela della salute e il debole coordinamento tra Stato e Regioni, in L. Medici e F. Randazzo, (a cura di), Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus: politica, comunicazione e società civile, Tricase, Libellula Edizioni, 2020, pp. 31 e ss.
2020
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza, in “QUADERNI COSTITUZIONALI” (ISSN: 0392-6664), n. 2, 2020, pp. 379 e ss.
2019
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Sulla proposta costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari: non sempre «less is more», in “OSSERVATORIO SULLE FONTI”, n. 2, 2019, pp. 31 e ss.
2019
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, capitolo: Il capo dello Stato, in T. E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, Collana Strumenti-Manuali, 2019, pp. 177-206 – ISBN 978-88-15-28034-3)
2019
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, The Italian Constitution after seventy years between referenda, electoral laws and institutional reform: a past that does not pass?, in “JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES” (ISSN: 1354-571X), n. 3, 2019, pp. 415 e ss.
2019
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La grande incertezza: le elezioni europee 2019 nel Regno Unito, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 10, 2019, p. 1-12.
2018
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La V Repubblica francese e il ciclo di razionalizzazioni degli anni Settanta, in R. Ibrido e N. Lupo, (a cura di), Dinamiche della forma di governo, tra Unione europea e Stati membri, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 85-113, ISBN: 978-88-15-28060-2
2018
Articolo in rivista (classe A) – EDITORIALE
F. Clementi, Un'anatra non così zoppa (o delle elezioni di midterm del 6 novembre 2018), in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), vol. 2018, n. 21, p. 1-12;
2018
Articolo in rivista
F. Clementi, Tra leggi elettorali e riforme istituzionali: trent’anni di una transizione ancora aperta, RIVISTA DI POLITICA (ISSN: 2037-495X), n. 4, p. 33-41.
2018
Articolo in rivista
F. Clementi, I-CONnect Symposium–The Aftermath of the Italian General Election of March 4, 2018–The Italian Political Elections: A Definitive Back to the Past?, in “INTERNATIONAL JOURNAL OF CONSTITUTIONAL LAW”, Blog, 15 agosto 2018,
2018
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Non tutto lo jus dicere passa dalle sentenze: la tutela dei diritti fondamentali e la rete europea dei Consigli di Giustizia, in: C. A. D’Alessandro e C. Marchese (a cura di), Ius Dicere In A Globalized World. A Comparative Overview, vol. 1, Roma:Roma TrePress, 2018, pp. 57 e ss, ISBN: 9788894885958
2017
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Lo «statuto generale» della libertà di associazione in prospettiva comparata: l’esperienza dei Paesi europei e dell’Unione europea, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO” (ISSN: 1720-4313), n. 4, 2017, pp. 879 e ss.,
2017
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi e E. Gianfrancesco, La perdurante esigenza di riforma dei regolamenti parlamentari, in F. Bassanini e A. Manzella (a cura di). Due Camere, un Parlamento Per far funzionare il bicameralismo, Bagno a Ripoli, Passigli editore, 2017, pp. 119 e ss., ISBN: 9788836816217
2017
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi e S. Ceccanti (2017). Trieste, maggio 1997: i tanti volti del semipresidenzialismo, in S. Bagni, G. Figueroa, G. Pavani, La ciencia del derecho constitucional comparado. Libro homenaje a Lucio Pegoraro. vol. II, Madrid, Tirant Lo Blanch, ISBN: 9788491436133
2017
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La legge elettorale regionale., in F. Clementi, M. Volpi, (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria. Collana Diritto costituzionale regionale, Torino, Giappichelli, 2017, ISBN: 9788892105058
2017
Prefazione/Postfazione
F. Clementi, Le nostre parole guida sui primi dodici articoli della Costituzione. Testo introduttivo, in AA.VV., La Costituzione facile da leggere e da comprendere, Associazione GIS, Assemblea legislativa – Print, 2017
2017
Prefazione/Postfazione
F. Clementi, M. Volpi, Premessa introduttiva., in F. Clementi, M. Volpi, (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria. Collana Diritto costituzionale regionale, Torino, Giappichelli, 2017, ISBN: 978-88-921-0505-8
2016
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Garante o governante? La figura del Capo dello Stato nella recente esperienza dei Paesi dell'Unione europea a regime repubblicano, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO” (ISSN: 1720-4313), n. 3, 2016, pp. 617 e ss.;
2016
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Scalia after Scalia. La Corte Suprema americana e i dilemmi di una (rischiosa) nomina, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 4, 2016, p. 1 e ss
2016
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Il fenomeno dell'associarsi politico tra crisi della rappresentanza e globalizzazione. Spunti problematici., in C. Bassu e G.C. Carboni, (a cura di), Rappresentanza e globalizzazione, Collana di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE), Torino, Giappichelli, 2016, pp. 135 e ss., ISBN: 9788892104815
2016
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi , M. Savino, L’ordine pubblico., in: A. Bartolini, A. Pioggia, (a cura di), Cittadinanze amministrative. Firenze, Firenze University Press, 2016, vol. VIII, pp. 277 e ss. - ISBN: 978-88-6453-450-3
2016
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La Costituzione dello Stato della Cittá del Vaticano, in R. Orrù, G. Parodi, (a cura di), Codice delle Costituzioni - Volume II: Regno Unito, Austria e altri Paesi europei., Collana di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE), Padova, Cedam, 2016, pp. 185 e ss. - ISBN: 978-88-13-36138-9
2015
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Prime considerazioni intorno ad una legge di disciplina dei partiti politici., in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 6, 2015, p. 1 e ss.
2015
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Vent’anni di legislazione elettorale (1993-2013). Tra il già e il non ancora., in “RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO” (ISSN: 0557-1464), n. 2, 2015, pp. 557 e ss.
2015
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Post-scriptum: verso la normalità costituzionale con l'elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella., in FEDERALISMI.IT (ISSN: 1826-3534), n. 3, 2015, p. 1 e ss.
2015
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, L'eredità (e la continuità) del Presidente della Repubblica., in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), vol. 26, n. 2, 2015, p. 1-9.
2015
Articolo in rivista
F. Clementi, Intorno all’Italicum: prime considerazioni, in “QUESTIONE GIUSTIZIA” (ISSN: 1972-5531), n. 4, 2015, p. 1-7
2015
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, L’esperienza degli Statuti regionali in Italia, in M. Salvati e L. Sciolla, L’Italia e le sue regioni (1945-2011) , vol. 1 “L'età repubblicana”, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani Editore, 2015, vol. 1, pp. 51 e ss., ISBN: 9788812005314
2014
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Non un Senato 'federale', ma un Senato 'federatore'. “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 8, 2014, p. 1-10.
2014
Articolo in rivista
F. Clementi, Una monarchia repubblicana? Un bilancio della presidenza di Giorgio Napolitano. In “RIVISTA DI POLITICA” (ISSN: 2037-495X), p. 5-8, 2014
2014
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Nel Regno che rischia di dividersi, l’Europa è sempre più distinta e distante. FEDERALISMI.IT (ISSN: 1826-3534), n. 11, 2014, p. 1-12.
2014
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, The Election Of The President Of The Republic. The Legacy of the Napolitano Presidency, in C. Fusaro e A. Kreppel, (a cura di), Italian Politics: Still Waiting for the Transformation, Oxford, Berghahn Books, 2014, p. 161-177.
2013
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Lo Stato della Città del Vaticano e la libertà religiosa, in “PERCORSI COSTITUZIONALI” (ISSN: 1974-1928), vol. 2-3, 2013, p. 399 e ss.
2013
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Sicurezza interna, diritti e cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo: i casi Swift e Pnr., in G. Amato e R. Gualtieri, (a cura di), Le istituzioni europee di fronte alla crisi, Bagno a Ripoli, Passigli editore, p. 211-223, ISBN: 9788836813858
2012
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Piccole riflessioni alla luce delle recenti elezioni statunitensi., in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 1, 2012, p. 1-7.
2012
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Costituzionalismo, sussidiarietà, poliarchia ed economia sociale di mercato, in M. Bray e M. Granata, (a cura di), L’economia sociale: una risposta alla crisi, Roma, Edizioni Solaris, 2012, pp. 46 e ss., ISBN: 9788889988596
2012
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Settemila voti che hanno fatto la differenza: il referendum sulla devolution in Galles del 1997, in A. Torre e J. O. Frosini (a cura di). Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito, Santarcangelo di romagna, Maggioli editore, pp. 277 e ss., ISBN: 8838777683
2010
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, A. Vannucci, Commento alle Elezioni Regionali 2010 in Toscana, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 6, 2010.
2010
Articolo in rivista
F. Clementi, Il disallineamento tra i regolamenti consiliari e la forma di governo di tipo maggioritario, in “STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE” (ISSN: 0303-9714), n. 3, 2010, pp. 229 e ss.
2010
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, A. Vannucci, L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VIII Legislatura (2005-2010), in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 4, 2010.
2010
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Poliarchia e riforme istituzionali in Umbria., in S. Angeletti e G. Armillei, (a cura di), Poliarchia e bene comune, Bologna, Il Mulino, pp. 147 e ss., ISBN: 9788815139078
2010
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Un monismo primo-ministeriale dalle solide radici, in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione francese, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 148 e ss.
2009
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi e S. Ceccanti, The militant democracy principle in Italy, M. Thiel, (a cura di), The militant democracy principle in modern democracies. Farnham, Surrey:Ashgate, pp. 209 e ss., ISBN: 9780754671831
2009
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Le elezioni europee nel Regno Unito: il tracollo laburista fagocita il (già assai basso) europeismo britannico. In: B. Caravita (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2009, Napoli, Jovene, p. 207-215, ISBN: 9788824319362
2009
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, L'etica pubblica negli Stati Uniti. Un quadro d'insieme, in F. Merloni, R. Cavallo Perin (a cura di), Al servizio della nazione. Etica e statuto dei funzionari pubblici,. Milano, Franco Angeli, 2009, vol. 1, pp. 383-397, ISBN: 9788856815931
2008
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La politica ha un costo e non bisogna vergognarsi a dirlo. Un utile insegnamento dall’esperienza delle recenti elezioni presidenziali, in “FEDERALISMI.IT” (ISSN: 1826-3534), n. 22, 2008;
2008
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Il Trattato di Lisbona: dalla Convenzione europea del 2003 alla Conferenza Intergovernativa del 2007, in F. Bassanini; G. Tiberi, (a cura di), Le nuove istituzioni europee, Commentario al nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, pp. 31 e ss., ISBN: 9788815124319
2008
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia in Europa. in F. Bassanini; G. Tiberi, (a cura di), Le nuove istituzioni europee, Commentario al nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 185 e ss., ISBN: 9788815124319
2006
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Il caso della Svezia: il ruolo della Commissione per gli Affari Europei del Riksdag, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO”, n. 1-2, 2006, p. 319-328, ISSN: 1120-298X
2005
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, A victory despite Tony Blair, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO (ISSN: 1720-4313), n. 2, 2005
2004
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Cronache costituzionali dall'estero: Stati Uniti d'America, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X), n. 1, 2004;
2004
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Il condono edilizio: Giano Bifronte tra “finanza pubblica statale” e competenza esclusiva regionale (commento alle due ordinanze 3 febbraio 2004 e 9 febbraio 2004 del T.A.R Sardegna). “GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA” (ISSN: 1591-9978), n. 4, 2004;
2004
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, “Non c'è sicurezza senza diritto”. La Corte Suprema israeliana e la questione della c.d. separation fence, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO” (ISSN: 1720-4313), n. 4, 2004, p. 1565-1568,
2003
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Il “semi-passaggio” delle competenze dall'Unione (Contributi sulla Costituzione europea. Percorsi e ipotesi), in “RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO” (ISSN: 1722-7119), n. 1, 2003;
2003
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, La Convenzione sull'avvenire dell'Europa: il mandato, l'organizzazione, i lavori, in F. Bassanini e G. Tiberi, (a cura di), Una Costituzione per l'Europa. Dalla Convenzione europea alla Conferenza intergovernativa, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 25 e ss. ISBN: 8815095845
2003
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Cronache costituzionali dall'estero: Stati Uniti d'America, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X), n. 3, 2003;
2003
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in F. Bassanini e G. Tiberi, (a cura di), Una Costituzione per l'Europa. Dalla Convenzione europea alla Conferenza intergovernativa, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 69 e ss. ISBN: 8815095845
2003
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Verso la Costituzione: un testo innovativo, in “DOSSIER EUROPA”, n. 32, 2003
2003
Articolo in rivista
F. Clementi, Un governo di legislatura stabile ed efficiente. A proposito di Costantino Mortati e di premierato, in “ITALIANIEUROPEI”, n. 2, 2003
2002
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La Convenzione europea e i costituzionalisti italiani: tra processi di riforma e problemi di metodo, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X), n. 3 p. 119 e ss., (insieme con S. Ceccanti)
2002
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Cronache costituzionali dall'estero: Stati Uniti d'America, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X), n. 2, 2002;
2002
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La dottrina italiana e straniera riguardo alla forma di Stato in Israele, in “DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO” (ISSN: 1720-4313), n. 2, p. 1565-1568,
2002
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Sui limiti del principio maggioritario: la novella dell'art. 5 del Regolamento del Senato, in “QUADERNI COSTITUZIONALI”, n. 2, 2002pp. 57 e ss.
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Tra utopia e realtà. Una Costituzione per l'Europa, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X),, n. 1 p. 179 e ss., n. 3, 2001;
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Cronache costituzionali dall'estero: Stati Uniti d'America. NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (ISSN: 1120-298X), n. 3, 2001;
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, Fra crisi e trasformazione. Il partito politico nell'età globale, in “NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO” (ISSN: 1120-298X),, n. 3, 2001; pp. 45 e ss.
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La nuova Legge Fondamentale dello Stato Città del Vaticano, in “QUADERNI COSTITUZIONALI”, n. 1, 2001, pp. 5 e ss.
2001
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, The plurality of the Sources of the Israeli Law, J. Bergel (a cura di), La Métodologie de l'étude des sources du droit, Marseille, Presses Universitaire D'Aix-Marseille, 2001
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La riforma della Legge Fondamentale sul Governo in Israele, in “QUADERNI COSTITUZIONALI”, n. 2, 2001, pp. 372 e ss.
2001
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, La nuova “Costituzione” dello Stato della Città del Vaticano, in “QUADERNI COSTITUZIONALI”, n. 1, 2001, pp. 469 e ss.
2000
Articolo in rivista (classe A)
F. Clementi, L'elezione diretta del Primo ministro: l'origine francese, il caso italiano, il dibattito in Italia, in “QUADERNI COSTITUZIONALI”, n. 3, 2000, pp. 579 e ss.
1999
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Il finanziamento della politica in Israele: brevi note, in F. Lanchester (a cura di), Finanziamento della politica e corruzione, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 293 e ss.
Voci enciclopediche in Commentari:
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Freedom of Association, in R. Grote, F. Lachenmann, R. Wolfrum, (a cura di), Max Planck Encyclopedia of Comparative Constitutional Law (MPECCoL), Oxford, Oxford University Press, 2021, (in corso di stampa)
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Commento all'art. 18, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018, vol. 1 - ISBN: 9788815272256 [seconda edizione]
2021
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Commento all'art. 83 della Costituzione, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018, vol. 2, ISBN: 978-88-15-272263 [seconda edizione]
2018
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Commento all'art. 18, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018, vol. 1, ISBN: 9788815272256 (vol. 1)
2018
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
F. Clementi, Commento all'art. 83 della Costituzione, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018, vol. 2, ISBN: 978-88-15-27226-3