Il Corso di "Istituzioni di diritto pubblico" inizierà il 19 febbraio 2024, e si terrà in Aula Gismondi 1 (piano terra, Mineralogia - Città Universitaria) dalle ore 8.00 alle ore 10:00 tutti i lunedì, martedì e mercoledì, secondo il calendario previsto.
ESITO ESONERO APPELLI D'ESAME:
2 luglio 2025
modulo Google obbligatorio per indicare al docente cosa si preferisce fare
(entro l'14 luglio 2025)
23 giugno 2025
modulo Google obbligatorio per indicare al docente cosa si preferisce fare
(entro il 1 luglio 2025)
11 GIUGNO 2025
9 SETTEMBRE 2024
16 LUGLIO 2024
24 GIUGNO 2024
5 giugno 2024
ESONERO STUDENTI FREQUENTANTI (21 maggio 2024)
Modulo Google obbligatorio per indicare al docente cosa si preferisce fare
************************************************************************************************************************************************************************************
PRENOTAZIONE: Prenotarsi su INFOSTUD ENTRO I TERMINI PREVISTI PER SOSTENERE L'ESAME
ESITO ESONERI:
ESITO ESONERO STRAORDINARIO (14 MARZO 2024)
ESITO ESONERI DEGLI APPELLI D'ESAME (frequentanti) A.A. 2023-2024:
ESITO ESONERI DEGLI APPELLI D'ESAME (non frequentanti) A.A. 2023-2024
Martedì 27 febbraio 2024 | ORE 12:00
“Esperienza Europa - David Sassoli” | Piazza Venezia 6, Roma
***
Per partecipare, compila questo form:
In occasione delle prossime elezioni europee del 9 giugno 2024, il Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Rai News 24, organizza a “Esperienza Europa - David Sassoli” una serie di dialoghi con giovani che voteranno per la prima volta.
Al primo Dialogo “I giovani e il voto UE”, che si terrà il 27 febbraio 2024 dalle ore 12:00 alle 13:00, parteciperanno la Rettrice dell’Università di Roma La Sapienza, Prof.ssa Antonella Polimeni, il Direttore di Rai News 24, Paolo Petrecca e la Vice Direttrice del Tg1, Maria Rita Grieco che risponderanno alle domande degli studenti sul ruolo delle università e del servizio pubblico televisivo nel promuovere le opportunità e la conoscenza delle istituzioni europee, per una informazione di qualità e per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del voto.
In apertura, vi saranno i saluti del Direttore del Parlamento europeo in Italia, Carlo Corazza e del Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti.