Intervista a F. Clementi, Quirinale e parlamento perderanno potere» il giurista: troppi squilibri, in "Giorno - Carlino - Nazione", 8 febbraio 2024, a pag. 8
Intervista a F. Clementi, Testo ambiguo: serve solo a FDI e Lega, in "Avvenire", 7 febbraio 2024, p. 7.
F. Clementi, Ddl sull'autonomia differenziata: un vero pasticcio inapplicabile, in “Famiglia Cristiana”, 4 febbraio 2024, p.3
Intervista a F. Clementi, Come sarà questa autonomia differenziata, in "Il Foglio", 29 gennaio 2024, p. 1
Intervista a F. Clementi, La riforma del governo sul premierato è confusa e ambigua. una bandiera utile per la campagna elettorale, in "Avanti della Domenica", 13 gennaio 2024, p. 1;
F. Clementi, Premier e Capo dello Stato deboli: i rischi di una riforma pasticciata, in “Famiglia Cristiana”,12 novembre 2023,p.3
Intervista a F. Clementi, Così la maggioranza può sfiduciare il premier: dovrà guardarsi le spalle e sarà sempre precario, in "Corriere della Sera", 4 novembre 2023, p. 11;
F. Clementi, Bene cercare la stabilità, ma troppe incoerenze, in “Il Sole 24Ore”, 4 novembre 2023, p. 1 e 11;
Intervista a F. Clementi,Testo pasticciato, il premier sarà ostaggio della sua maggioranza,in "Il Dubbio", 4 novembre 2023, p.8.
Intervista a F. Clementi, Parla Clementi, in "Il Foglio", 1 novembre 2023, p. 5.
Intervista a F. Clementi, Norme confuse e ambigue così il Paese si indebolisce, in "Avvenire", 1 novembre 2023, p. 7.
Intervista a F. Clementi, La legalità europea à la carte e il caso Polonia, in "Formiche", 9 giugno 2023;
F. Clementi, Le riforme eredità affidata all'unità della politica, in “Il Sole 24Ore”, 29 settembre 2023, p. 1 e 9;
F. Clementi, Riformismo per adeguare la Costituzione al ritmo del tempo, in “Il Sole 24Ore”, 20 settembre 2023, p. 13;
Intervista a F. Clementi, Va garantita la dignità. Attuare il blocco navale? Non giochiamo a Risiko, in "La Stampa", 18 settembre 2023, p. 10
Intervista a F. Clementi, La legalità europea à la carte e il caso Polonia, in "Formiche", 9 giugno 2023;
F. Clementi, Proteggere le generazioni future, in “Fortune Italia”, 9 giugno 2023;
Intervista a F. Clementi, Il metodo dell'esecutivo è patologico sta soltanto creando confusione,in "La Stampa", 3 giugno 2023, p.2;
Intervista video a F. Clementi sulla Festa della Repubblica, dal Quirinale, nel programma “Fuori Campo” di Skytg24 (https://app.shift.io/review/6479ed2fca5d5808ab455cbd/a1f41d49-235b-4ab0-b1b4-5516a8d80817 ), 2 giugno 2023.
Intervista a F. Clementi, Spetta ai Presidenti delle Camere evitare i decreti omnibus, in "La Stampa", 26 maggio 2023, p. 11;
F. Clementi, L'elezione diretta del Presidente della Repubblica non fa per noi, in “Famiglia Cristiana”, 18 maggio 2023, p. 3;
F. Clementi, Serve una maggioranza che esprima un premier, non eleggere un Capo, in “Il Sole 24Ore”, 16 maggio 2023, p. 10;
F. Clementi, Lobbying: poche norme – ma buone – per la rappresentanza di interessi, in “Fortune Italia”, 15 maggio 2023;
Intervista a F. Clementi, Non indebolire il Capo dello Stato: si rischia una riforma populista, in "La Stampa", 8 maggio 2023, p.1-9;
F. Clementi, Una Bicamerale di tipo nuovo per riforme condivise, in “Il Sole 24Ore”, 7 maggio 2023, p. 10;
F. Clementi, Joe Biden, la sua vulnerabilità è la sua forza, in "Comunità di Connessioni", 2 maggio 2023;
F. Clementi, I tre punti di forza della cultura, in “Fortune Italia”, 1 maggio 2023;
F. Clementi, La forza del numero, l'importanza delle Camere, in “Il Sole 24Ore”, 28 aprile 2023, p. 3;
F. Clementi, Responsabilità giuridica e intelligenza artificiale, in “Fortune Italia”, 11 aprile 2023;
F. Clementi, L’articolo 49-3 è un’eccezione in Europa?, in "Le Grand Continent", 21 marzo 2023, in tre lingue (Ita, Fra, Spa);
F. Clementi, Il Pnrr e la sfida degli asili nido, in “Fortune Italia”, 14 febbraio 2023;
F. Clementi, Più autonomia alle Regioni? E' giusto, ma non in questo modo, in “Famiglia Cristiana”, 9 febbraio 2023, p. 3;
F. Clementi, La partita sul semipresidenzialismo e un dilemma da risolvere, in “Il Sole 24Ore”, 29 gennaio 2023, p. 7;
F. Clementi, Via la parola presidenzialismo dal dibattito sulle riforme, in “Il Sole 24Ore”, 22 gennaio 2023, p. 8;
F. Clementi, Stabilità, la via del premierato, in “Il Sole 24Ore”, 14 gennaio 2023, p. 7;
F. Clementi, Alla ricerca di stabilità, sul tavolo quattro sistemi di governo, in “Il Sole 24Ore”, 5 gennaio 2022, p. 12;
F. Clementi, Camere, Governo, Autonomie: partiti alla sfida delle riforme, in “Il Sole 24Ore”, 27 dicembre 2022, p. 8;
F. Clementi, Una norma ambigua e senza proporzione, in “Il Sole 24Ore”, 3 novembre 2022, p. 11;
F. Clementi, Pochi margini per aggirare la raccolta delle firme, in “Il Sole 24Ore”, 9 agosto 2022, p. 8;
F. Clementi, Una garanzia per il ruolo internazionale dell'Italia, in “Il Sole 24Ore”, 23 luglio 2022, p. 2;
F. Clementi, Un patto repubblicano su Pnrr e Ucraina, in “Il Sole 24Ore”, 22 luglio 2022, p. 4;
F. Clementi, Se il Governo si dimette, l’attuazione si blocca, in “Il Sole 24Ore”, 17 luglio 2022, p. 4;
F. Clementi, Non si può sfuggire dai propri demoni: la Corte Suprema ed un passato che non passa, Editoriale per la Rivista dell’Istituto Affari Internazionali, luglio 2022
F. Clementi, In democrazia votare non fa male. Mai, in “Fortune Italia”, n. 6, 2022;
F. Clementi, Valerio Onida, garante dei diritti e giurista senza pregiudizi, in “Il Sole 24Ore”, 15 maggio 2022, p. 8;
F. Clementi, Elezioni amministrative, tra il già e il non ancora, in “Fortune Italia”, n. 5, 2022;
F. Clementi, Il Mattarella bis è molto diverso dal Napolitano bis, in “Il Sole 24Ore”, 3 febbraio 2022, p. 14;
F. Clementi, Il percorso di elezione tra vincoli costituzionali e adattamenti politici, in “Il Sole 24Ore”, 24 gennaio 2022, p. 6;
F. Clementi, Il Presidente delle tre Legislature, in “Il Sole 24Ore”, 23 gennaio 2022, p. 1 e 4;
F. Clementi, Regolamenti delle Camere, una riforma sottovalutata, in “Il Sole 24Ore”, 11 dicembre 2021, p. 10;
F. Clementi, Sindaci elettori del capo dello Stato, in “Fortune Italia”, n. 12, 2021;
F. Clementi, Quirinale e legge elettorale, il futuro del Parlamento, in “Fortune Italia”, n. 11, 2021;
F. Clementi, I correttivi necessari alla deriva della Spid-Democracy, in “Il Sole 24Ore”, 21 settembre 2021, p. 7;
F. Clementi, Una legge di Bilancio per il futuro, in “Fortune Italia”, n. 10, 2021;
F. Clementi, Amministrative, la prima prova del nuovo futuro, in “Fortune Italia”, n. 9, 2021;
F. Clementi, Verso il Semestre bianco, in “Il Sole 24Ore”, 22 luglio 2021, p. 14;
F. Clementi, La libertà religiosa è il cardine di tutte le libertà. Senza non c’è vera sicurezza, in “Domani Quotidiano”, 19 luglio 2021, p. 9;
F. Clementi, Lo stato di emergenza e il rischio ragionato, in “Fortune Italia”, n. 7, 2021;
F. Clementi, Il suffragio universale tra tecnica, tecnologia e diritto, in “Civiltà delle Macchine. Rivista della Fondazione Leonardo”, n. 1, 2021, p. 92 e ss.
F. Clementi, Il 2 giugno e la sfida di una nuova ricostruzione, in “Fortune Italia”, n. 6, 2021;
F. Clementi, L'opzione monocamerale ha più forza di prima, “L’Avanti”, 31 maggio 2021, p. 4
F. Clementi, Contro i ‘transfughi’ in Parlamento, in “Fortune Italia”, n. 5, 2021;
F. Clementi, Il passaporto vaccinale e il pericolo discriminazione, in “Fortune Italia”, n. 4, 2021;
F. Clementi, Il “Big Bang” del Titolo V, in “Muoversi. Energie e Tecnologie per il futuro”, n. 2, 2021, p. 14 ss.;
F. Clementi, Governo Draghi, l’opportunità della politica, in “Fortune Italia”, n. 3, 2021;
F. Clementi, Legittimo l'accentramento del controllo della pandemia, in “Il Sole 24Ore”, 14 marzo 2021, p. 2;
F. Clementi, Accesso a Internet come diritto universale: il momento è ora, in “AgendaDigitale.eu”, 8 febbraio 2021
F. Clementi, Regioni: vent’anni di Titolo V. Parliamone, in “Fortune Italia”, n. 2, 2021;
F. Clementi, Non solo covid e dl, anche sul golden power può decidere il Conte 2 dimissionario, in “Il Sole 24Ore”, 28 gennaio 2021, p. 9;
F. Clementi, I giudici contro il rischio di un danno grave alla salute, in “Il Sole 24Ore”, 15 gennaio, p. 7;
F. Clementi, Nel decreto natale divieti alla mobilità senza sanzioni, in “Il Sole 24Ore”, 6 dicembre 2020, p. 2;
F. Clementi, Lettera. che fare dopo il “sì”, in “Il Foglio”, 22 settembre 2020, p. 4;
F. Clementi, Gli argomenti del Sì e del No (al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari), in “Treccani – Atlante”, 6 settembre 2020;
F. Clementi, Serve un nuovo perimetro per l'azione del governo, in “Il Sole 24Ore”, 30 luglio 2020, p. 9;
F. Clementi, Al vaglio del parlamento i poteri eccezionali per spostare le risorse del decreto rilancio, in “Il Sole 24Ore”, 24 giugno 2020, p. 3;
F. Clementi, Regioni (e pandemia), in “Treccani – Atlante”, 10 giugno 2020;
F. Clementi, Limitazione dei diritti, i dubbi da chiarire sulla proroga dello stato di emergenza, in “Il Sole 24Ore”, 24 giugno 2020, p. 5;
F. Clementi, Immuni, funzionalità vuol dire fiducia: ecco la vera sfida, in “AgendaDigitale.eu”, 4 maggio 2020
F. Clementi, Resta debole il coordinamento tra il Governo e le Regioni, in “Il Sole 24Ore”, 26 marzo 2020, p. 5;
F. Clementi, Decreti troppo a maglie larghe mandano in crisi il Titolo V, in “Il Sole 24Ore”, 24 marzo 2020, p. 9;
F. Clementi, Parlamento. La tesi di Francesco Clementi, in “Corriere della Sera”, 23 marzo 2020, p. 31;
F. Clementi, Parlamento difeso con il voto a distanza, in “Il Sole 24Ore”, 16 marzo 2020, p. 4;
F. Clementi, Quando l'emergenza restringe le libertà meglio un decreto legge che un dpcm, in “Il Sole 24Ore”, 13 marzo 2020, p. 12;
F. Clementi, Referendum, ora rischiamo la palude, in “Il Riformista”, 18 gennaio 2020, p. 5
F. Clementi, Rischio paralisi il regolamento va rivisto, in “Il Sole 24Ore”, 31 agosto 2019, p. 5;
F. Clementi, Più poteri, più contenzioso: le riforme rischiano un boomerang, in “Il Sole 24Ore”, 26 agosto 2019, p. 3;
F. Clementi, Scelta obbligata fra riforma e urne, in “Il Sole 24Ore”, 15 agosto 2019, p. 5;
F. Clementi, Gli effetti (volutamente) non considerati della riduzione del numero dei parlamentari, in Rivista on line “Ago e Filo”, 14 agosto 2019;
F. Clementi, Parlamentari, gli effetti che il taglio non considera, in “Il Sole 24Ore”, 12 luglio 2019, p. 8;
F. Clementi, L'aumento delle differenze e i contrappesi da prevedere, in “Il Sole 24Ore”, 15 febbraio 2019, p. 3
F. Clementi, 5 marzo: tre ipotesi per il giorno dopo il voto, in “La Repubblica”, 5 marzo 2018;
F. Clementi, Economia, Ue, Ocse: opportuni gli ampi poteri del governo, in “Il Sole 24Ore”, 7 gennaio 2018, p. 3;
F. Clementi, Poteri quasi pieni ma niente fiducia possibili decreti e nomine urgenti, in “Il Sole 24Ore”, 29 dicembre 2017, p. 3;
F. Clementi, Una minore conflittualità che fa ben sperare, in “Il Sole 24Ore”, 14 agosto 2017, p. 2;
F. Clementi, Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0, in “Il Sole 24Ore”, 1 dicembre 2016, p. 12
F. Clementi, Con lo spacchettamento rischio «disarmonia», in “Il Sole 24Ore”, 11 novembre 2016, p. 27
F. Clementi, Aggiornare la Costituzione, senza paure, in “Benecomune.net”, 4 agosto 2016;
F. Clementi, Iter legislativo e Titolo V, uno Stato più semplice, in “Il Sole 24Ore”, 31 luglio 2016, p. 8;
F. Clementi, Un referendum per domarli, in “Il Foglio”, 12 luglio 2016, a p. 1
F. Clementi, Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0, in “Il Sole 24Ore”, 1 febbraio 2016, p. 12;
F. Clementi, Il referendum abrogativo e il conflitto fra Stato e Regioni, in “Il Sole 24Ore”, 24 gennaio 2016, p. 8;
F. Clementi, Il referendum costituzionale, misura di credibilita' della politica, in “Il Sole 24Ore”, 13 gennaio 2016, p. 17;
F. Clementi, Rafforzare Schengen è rafforzare l'Europa, in “Il Sole 24Ore”, 21 novembre 2015, p. 4;
F. Clementi, De Magistris, la scelta “obbligata” della Corte, in “Il Sole 24Ore”, 23 ottobre 2015, p. 28;
F. Clementi, Nuovo Titolo V, Regioni piu' responsabili, in “Il Sole 24Ore”, 14 ottobre 2015, p. 28;
F. Clementi, I poteri “anti-blocco” del Presidente, in “Il Sole 24Ore”, 30 settembre 2015, p. 10;
F. Clementi, La difficile costruzione del “l'unita'“, in “Il Sole 24Ore”, 16 settembre 2015, p. 10;
F. Clementi, Superare i pretesti approvando i testi, in “L’Unità”, 9 settembre 2015, p. 8;
F. Clementi, Con la Corte ripensare al patto tra generazioni, in “Il Sole 24Ore”, 20 maggio 2015, p. 2;
F. Clementi, Il tempo della normalità costituzionale, in “Il Sole 24Ore”, 4 febbraio 2015, p. 7;
F. Clementi, Quando il supplente Merzagora rimase in carica 4 mesi, in “Il Sole 24Ore”, 16 gennaio 2015, p. 9;
F. Clementi, Responsabilita' dei partiti. L'ultimo appello del Colle, “Il Sole 24Ore”,13 gennaio 2015, p.19;
F. Clementi, Il percorso costituzionale dalle dimissioni all'elezione, in “Il Sole 24Ore”, 19 dicembre 2014, p. 10;
F. Clementi, Una legge per tutelare ogni forma di unione, in “Il Sole 24Ore”, 21 ottobre 2014, p. 27;
F. Clementi, Bisogna tutelare lo Stato di diritto dai suoi abusi, in “Il Sole 24Ore”, 9 ottobre 2014, p. 10;
F. Clementi, Dal referendum scozzese una lezione per l'Italia e l'Unione europea, in “Il Sole 24Ore”, 30 settembre 2014, p. 26;
F. Clementi, La riforma del Senato è un progetto coerente ma resta il nodo Regioni, in “Il Sole 24Ore”, 13 agosto 2014, p. 12;
F. Clementi, La riforma del Senato nella prospettiva europea dopo Lisbona,in “Arel”, n.2, 2014, p. 42 e ss;
F. Clementi, Piu' credibili con un si' in tempi brevi, in “Il Sole 24Ore”, 31 luglio 2014, p. 15;
F. Clementi, Il coraggio di trovare una nuova identita', in “L’Unità”, 31 luglio 2014, p. 13;
F. Clementi, Politica piu' responsabile se i tempi dei ddl sono “certi”, in “Il Sole 24Ore”, 22 luglio 2014, p. 17;
F. Clementi, Una legge elettorale per gli elettori prima che per i partiti, in “Corriere dell’Umbria”, 14 luglio 2014, p. 1;
F. Clementi, Serve una nuova visione, non una buona manutenzione, in “Corriere dell’Umbria”, 30 giugno 2014, p. 1;
F. Clementi, L'autonomia delle camere non e' nei rapporti con i terzi, in “Il Sole 24Ore”, 15 maggio 2014, p. 42;
F. Clementi, Perche' il Cnel e' fuori tempo, in “L’Unità”, 14 aprile 2014, p. 1;
F. Clementi, Il Senato sia “hub” del controllo parlamentare, in “Il Sole 24Ore”, 12 aprile 2014, p. 8;
F. Clementi, Senato, i tre miglioramenti necessari, in “Il Sole 24Ore”, 2 aprile 2014, p. 20;
F. Clementi, Riforme, questa è davvero l'ultima chiamata, in “Europa Quotidiano”, 29 marzo 2014
F. Clementi, Quote rosa per convinzione, non per legge, in “L’Unità”, 25 marzo 2014, p. 16;
F. Clementi, Il nuovo Senato sia solo delle autonomie, in “Il Sole 24Ore”, 23 marzo 2014, p. 7;
F. Clementi, Contro il Quirinale accuse gravi ma non serie, in “Il Sole 24Ore”, 23 marzo 2014, p. 9;
F. Clementi, Cosi' e' garantita l'alternanza, in “L’Unità”, 23 gennaio 2014, p. 1;
F. Clementi, Ecco perche' il rimpasto non esiste, in “Europa Quotidiano”, 16 gennaio 2014;
F. Clementi, La Consulta e il richiamo all'urgenza della riforma, in “Il Sole 24Ore”, 15 gennaio 2014, p.7;
F. Clementi, Il proporzionale nuoce alla salute, in “L’Unità”, 21 dicembre 2013, p. 1;
F. Clementi, Democrazia e assemblearismo, in “Europa Quotidiano”, 9 novembre 2013;
F. Clementi, Una risposta anche sul piano economico, in “Il Sole 24Ore”, 18 settembre 2013, p. 20;
F. Clementi, La funzione pubblica dei partiti politici e le modalità del loro finanziamento, in “Italianieuropei”, n. 7-8, 2013;
F. Clementi, Non ci sono scorciatoie giuridiche per le riforme, in “Il Sole 24Ore”, 5 luglio 2013, p. 13;
F. Clementi, La sfida delle riforme, in “Il Messaggero”, 7 giugno 2013, p. 26
F. Clementi, Siamo in zona Cesarini, e' ora di agire, in “Il Sole 24Ore”, 7 giugno 2013, p. 15;
F. Clementi, Finanziamento pubblico, la scelta al cittadino, in “L’Unità”, 28 maggio 2013, p. 16;
F. Clementi, Contro il “benicomunismo” e la sua retorica, in “Europa Quotidiano”, 25 maggio 2013, p. 1;
F. Clementi, “Scegli tu” significa che il cittadino torna arbitro,“Europa Quotidiano”,11 maggio 2013,p.1;
F. Clementi, La rielezione non e' una forzatura, solo un cambio nella prassi, in “Il Sole 24Ore”, 21 aprile 2013, p. 3;
F. Clementi, Larghe intese, soluzione fisiologica allo stallo, in “Il Sole 24Ore”, 10 aprile 2013, p. 8;
F. Clementi, Chiesa. Custodire non è (semplicemente) mantenere, in “Rivista Il Mulino”, 21 marzo 2013;
F. Clementi, Chiesa. il papa di nuovo al centro, in “Rivista Il Mulino”, 14 marzo 2013;
F. Clementi, Il domino costituzionale tra nomina e giuramento, in “Europa Quotidiano”,9 marzo 2013, p.1;
F. Clementi, Chiesa. Il tempo della decisione, in “Rivista Il Mulino”, 7 marzo 2013;
F. Clementi, Un tris di 15 che spinge al rispetto della “carta”, in “Il Sole 24Ore”, 27 febbraio 2013, p. 11;
F. Clementi, Anche un laico puo' diventare Papa, in “Il Sole 24Ore”, 14 febbraio 2013, p. 10;
F. Clementi, Tre sfide per riformare la Chiesa, in “Europa Quotidiano”, 13 febbraio 2013, p. 1
F. Clementi, Una scelta che “umanizza” il Sacro Ufficio, in “Il Sole 24Ore”, 12 febbraio 2013, p. 2;
F. Clementi, Priorità a Costituzione ed equilibrio dei poteri, in “Il Sole 24Ore”, 16 gennaio 2013, p. 9;
F. Clementi, I limiti del Premier uscente in “campagna” elettorale, “Il Sole 24Ore”,22 dicembre 2012, p.3
F. Clementi, La Consulta e la giusta tutela del Quirinale, in “Il Sole 24Ore”, 8 dicembre 2012, p. 14;
F. Clementi, Se oggi vince Renzi, in “Europa Quotidiano”, 25 novembre 2012, p. 1
F. Clementi, Per le camere scioglimento entro il 24 gennaio, in “Il Sole 24Ore”, 17 novembre 2012, p. 15;
F. Clementi, E ora discutiamo la riforma delle autonomie speciali, “Il Sole 24Ore”, 3 novembre 2012, p.7;
F. Clementi, Ottimo prologo per una salutare fase costituente, in “Il Sole 24Ore”, 12 ottobre 2012, p. 15;
F. Clementi, Il doppio turno senza buon senso, in “Europa Quotidiano”, 5 ottobre, p. 1
F. Clementi, Persone, non tessere, in “Europa Quotidiano”, 21 settembre, p. 1
F. Clementi, Ruolo e funzione salvaguardati dalla Carta, in “Il Sole 24Ore”, 17 luglio 2012, p. 11;
F. Clementi, Bene la riduzione dei finanziamenti, ora attuare l'art. 49, “Il Sole 24Ore”, 8 luglio 2012, p.13;
F. Clementi, Finanziare una democrazia poliarchica per non alimentare il populismo, in “Italianieuropei”, n. 5, 2012
F. Clementi, Dopo il finanziamento urge una legge sulla funzione dei partiti, in “Il Sole 24Ore”, 26 maggio 2012, p. 15
F. Clementi, Riforme, per evitare ricorsi le competenze siano precise, in “Il Sole 24Ore”, 22 aprile 2012, p. 11;
F. Clementi, O via spagnola o grossa coalizione, in “Europa Quotidiano”, 30 marzo 2012, p. 1
F. Clementi, Riforme da completare con la legge elettorale, in “Il Sole 24Ore”, 10 marzo 2012, p. 18;
F. Clementi, Finanziamento alla politica: è l'ora di una legge moderna, in “Il Sole 24Ore”, 7 marzo 2012, p.11;
F. Clementi, Sui decreti un richiamo che sprona le Camere, in “Il Sole 24Ore”, 25 febbraio 2012, p. 2;
F. Clementi, Fondi da privati e fondazioni, la sfida dei partiti, in “Il Sole 24Ore”, 18 febbraio 2012, p. 23;
F. Clementi, Meglio ripristinare il “filtro” dello Stato, in “Il Sole 24Ore”, 4 febbraio 2012, p. 20;
F. Clementi, La Corte può rivedere il no al ritorno delle vecchie norme, in “Il Sole 24Ore”,11 gennaio 2012, p. 19;
F. Clementi, L'eccezione necessaria e l'opportunità per le riforme,in “Il Sole 24Ore”,21 dicembre 2011,p.5
F. Clementi, Un bipolarismo migliore, in “Europa Quotidiano”, 13 dicembre 2011;
F. Clementi, Un pasticcio anche se qualcosa si muove, in “L’Unità”, 11 dicembre 2011
F. Clementi, Il Colle protagonista nel solco costituzionale, in “Il Sole 24Ore”, 15 novembre 2011, p. 5
F. Clementi, Governo tecnico? serve maggioranza ampia, in “Il Sole 24Ore”, 4 novembre 2011, p. 10
F. Clementi, Ma la sentenza obbliga all'opzione, in “Il Sole 24Ore”, 23 ottobre 2011, p. 17
F. Clementi, Più certezza sul contenzioso elettorale, in “Il Sole 24Ore”, 8 ottobre 2011, p. 20
F. Clementi, Per un Pd contendibile, in “Europa Quotidiano”, 2 ottobre 2011, p. 1
F. Clementi, La transizione si puo' chiudere, in “Il Sole 24Ore”, 2 ottobre 2011, p. 16
F. Clementi, Metà organi di governo, metà special districts, in “Il Sole 24Ore”, 9 settembre 2011, p. 12
F. Clementi, Pareggio di bilancio in costituzione, vincolo efficace, in “Il Sole 24Ore”, 23 agosto 2011, p.14
F. Clementi, Vincoli, non solo “bello stile”, in “Il Sole 24Ore”, 17 luglio 2011, p. 19
F. Clementi, Il Mattarellum via referendum, in “Il Sole 24Ore”, 3 luglio 2011, p. 18
F. Clementi, I danni di quella sedia vuota in Europa, in “Europa Quotidiano”, 10 maggio 2011, p. 1
F. Clementi, L'altra faccia della riforma elettorale: le modifiche che dovrebbero affiancarla, in “Italianieuropei”, n. 1, 2008
F. Clementi, Nuove regole per il Parlamento, in “Formiche”, n. 5, 2008, p. 18 e ss.
F. Clementi, Il Presidente della Repubblica oggi: garante o governante?, in “Il Riformista”, 8 maggio 2006, p. 4
F. Clementi, Un governo di legislatura stabile ed efficiente. A proposito di Costantino Mortati e di premierato, in “Italianieuropei”, n. 2, 2003