Relatore e/o Chair a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
2023
Relatore al Convegno «I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’Italia repubblicana.», insieme con: F. Cammarano, S. Cassese, S. Colarizi, O. Diliberto, A. Melloni, A. Pajno - Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Aula Calasso, Roma, 27 febbraio 2022)
Relatore al Convegno «La sfida delle riforme costituzionali», insieme con: G. Canale, F. Giuffré, G. Guzzetta, F. S. Marini, I. Nicotra, E. Raffiotta - (Roma, Camera dei Deputati, Sala della Regina di Montecitorio, 2 Febbraio 2023)
2022
....da completare
Relatore (“La sfida del Voting rights negli Stati Uniti”) al Convegno “La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive”, insieme con Paola Zorzi Giustiniani, Giuliano Amato, Rolando Tarchi, Fulco Lanchester, Giulia Caravale, Gianluca Passarelli, Giulia Aravantinou Leonidi, Giacomo Delledonne, Alessandra Di Martino, Paolo Bianchi, Giuseppe Martinico, Tiziano Bonazzi, Stefano Ceccanti, Maria Rosaria Ferrarese, Leonardo Morlino, Massimo Teodori, organizzata dalla Associazione Antonio G. Zorzi Giustiniani, dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma La Sapienza e dal Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Pisa. (Roma, 27 giugno 2022).
Discussant al Convegno «Constitutional Responses to Covid-19. UK and ITALY», 15th Italian-British Constitutional Conversation, London, organizzato dall’Associazione di Diritto costituzionale del Regno Unito (UKCLA-UK Constitutional Law Association) e dal Devolution Club. (Londra, Istituto Italiano di Cultura, 6 giugno 2022)
Relatore al Convegno «Le Corti Nazionali, la Corte di Giustizia, le interpretazioni», in occasione della presentazione del libro “Paradigmi e linguaggi interpretativi. Il diritto societario tra interpretazione e applicazione: saggi di ermeneutica giuridica” (Giappichelli, 2022) di Vincenzo Cariello, insieme con: V. Cariello, D. de Pretis, B. G. Mattarella, A. Zoppini, moderati da G. Pancheri.
Dibattito su «Il costituzionalismo americano e le sue sfide», insieme con Carla Bassu, Marco Betzu, Giovanni Coinu, Antonio Nicita, moderati da Gianni Riotta, presso “AREL – Scuola di Politiche”. (Roma, 30 maggio, webinar)
Dibattito su «Istituzioni e amministrazioni repubblicane: un rinnovato nation building», insieme con Guido Melis, nell’ambito del “Festival delle Istituzioni”, organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania. (Catania, Villa San Saverio, 28 maggio 2022)
Dibattito su «12 Presidenti. Vite da Quirinale, da De Nicola a Mattarella» – Presentazione e discussione del volume di Alberto Orioli, insieme con Pierluigi Castagnetti, Primo Di Nicola, Osvaldo Napoli e Lina Palmerini, nell’ambito del XXXIV Salone del Libro. (Torino, XXXIV Salone del Libro, 23 maggio 2022)
Convegno «I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’Italia repubblicana.», insieme con: Sabino Cassese, Alberto Melloni e Alessandro Pajno, insieme con D. Curtotti, G. Fattori, A. Melloni, S. Cassese, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Foggia (Foggia, 18 maggio 2022)
Convegno «Aldo Moro. storia di ieri, storia di domani. Tra passione universitaria e impegno politico» insieme con: Valeria Fedeli, Leila El Houssi, Attilio Bombardieri, Stefano Glinianski e Antonio De Rinaldis. (webinar, 9 maggio 2022)
Convegno «Conferenza sul fututo dell’Europa: mens sana in corpore sano: come lo sport può contribuire alla crescita culturale dei cittadini europei». Insieme con Luca Ferrucci, Claudia Mazzeschi, Paolo Polinori, Mauro Berruto, Gioia Bartole e Marino Bartoletti, tenutosi presso la Sala Consiliare del Consiglio provinciale della Regione Umbria, organizzato dalle Presidenti Stefania Proietti e Donatella Porzi. (Perugia, 21 aprile 2022)
Convegno internazionale «Healing Democracies. New rights and common values», organizzato dal Centro Studi Americani, la Robert F. Kennedy Human Rights, Rai Cultura e Rai Storia, insieme con, inter alia, i seguenti altri relatori: Yascha Mounk, Vittorio Emanuele Parsi, Antonio Di Bella, Anna Camaiti Hostert, Tom Nichols, John Harper e Stefano Petrucciani. (Roma, Centro Studi Americani, 10 marzo 2022)
Dibattito su «La XIII elezione del Capo dello Stato in Italia», insieme con Giovanni Orsina e Massimiliano Panarari, coordinati da Enrico Cisnetto (Roma, 30 gennaio 2022)
Convegno «Il Quirinale, le sue storie», insieme con Marco Salvatore, Lucio d’Alessandro, Elio Franzini, Matteo Lorito, Massimo Adinolfi, Marco Damilano, Marco Follini, Claudio Martelli, Lina Palmerini, Paolo Cirino Pomicino, Alessandro Barbano, tenutasi presso la “Fondazione Salvatore”, nell’ambito della Scuola PoliMiNa “Il sabato delle idee” (Napoli, 15 gennaio 2022)
2021
Relatore al Convegno «Luigi Sturzo e la democrazia in America», organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in occasione dell'Anniversario dell'Appello ai Liberi e Forti. (webinar, 18 gennaio 2021);
Relatore alla «Conferenza Permanente Stato-Regioni Province Autonome – CGIE», organizzata dal Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. (webinar, 9 febbraio 2021);
Relatore al Convegno «A proposito di Joe. Presente e futuro degli Stati Uniti d’America», organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-COM), insieme con: L. Annunziata, G. Castellaneta, L. Faccioli Pintozzi, G. Farese. (webinar, 9 marzo 2021);
Relatore al Convegno «Uguaglianza di genere e lavoro nell’Università, nella ricerca e nella conoscenza», insieme con R. Bellissima, A. Bombardieri, V. Fedeli, coordinati da C. Parise, organizzato dalla Fondazione Pietro Nenni e UILRUA. (webinar, 22 marzo 2021);
Relatore al Convegno «Si riparte con le riforme. Sfiducia costruttiva e legge elettorale: un percorso da avviare», organizzato dalla Fondazione Magna Carta (webinar, 26 marzo 2021);
Relatore al Convegno «La riforma della Pubblica Amministrazione. Il futuro non è un vicolo cieco», organizzato dagli Ordine nazionale degli architetti, insieme con: Renato Brunetta, Franco Gallo. (webinar, 14 aprile 2021);
Relatore al Convegno «Primi ministri e grandi riforme», organizzato dal Devolution Club nell’ambito del ciclo di Seminari dal titolo “Premiership, Leadership, Constitution”, insieme con: S. Bonfiglio, U. Bruschi, P. Martino e R. Toniatti. (webinar, 7 maggio 2021);
Introduttore e moderatore della presentazione del volume di Alessandro Somma «Quando l’Europa tradì se stessa» (Laterza, 2021), organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia, che ha visto come discussants Stefano Giubboni e Fabio Raspadori (Università degli Studi di Perugia), Giovanni Guzzetta (Università di Roma “Tor Vergata”), Sofia Ventura (Università degli Studi di Bologna). (webinar, 7 giugno 2021);
Relatore e Chair al Convegno «Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: A comparative perspective», organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici ed Aziendali dell’Università di Siena e dal DIPEC (Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato), in particolare come Chair del panel «European Integration and Constitutional Degradation» nell’ambito del PRIN 2017. (Certosa di Pontignano, Siena, 21-22 giugno 2021);
Relatore alla tavola rotonda «Investire sul futuro: l’Italia alla sfida del Next Generation EU», organizzata dalla 24Business School del Sole 24Ore, insieme con Enrico Giovannini, Renato Brunetta, Antonella Polimeni, Dino Pesole, Giuseppe Laterza, Maurizio Santacroce, Beppe Moro, Alessandra Vitale (webinar, 5 luglio 2021);
Relatore al Convegno «L’elezione più importante? La scelta del Presidente della repubblica nelle crisi istituzionali», organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, insieme con: Carla Bassu, Elena Bindi, Tommaso Edoardo Frosini, Federico Furlan, Claudio Martinelli, Giulio Enea Vigevani (in presenza, 11 ottobre 2021)
Chairman al Convegno «Primi ministri e leadership di partito», organizzato dal Devolution Club nell’ambito del ciclo di Seminari dal titolo “Premiership, Leadership, Constitution”, insieme con: Marco Bassini, Giulia Caravale, Myriam Iacometti, Gianfranco Pasquino e Alessandro Torre. (webinar, 16 ottobre 2021);
Relatore al VII Convegno annuale 2021 dell’Associazione di «Diritto pubblico comparato ed europeo» (DPCE), dal titolo: “I federalizing process europei nella democrazia d’emergenza. Riflessioni comparate a partire dai ‘primi’ 20 anni della riforma del Titolo V della Costituzione italiana”, con una relazione dal titolo (provvisorio) «L’emergenza pandemica e la revisione costituzionale negli Stati composti europei: problemi e prospettive» (Arcavacata di Rende, 19 e 20 ottobre 2021);
Relatore alla tavola rotonda «Le conseguenze costituzionali della Brexit: eredità e prospettive del recesso dall’Unione Europea», insieme con Giulia Caravale, Giuseppina Giuliana Carboni, Francesca Rosa e Alessandro Torre, nell’ambito del medesimo Convegno internazionale promosso ed organizzato dall’Università “Luiss-Guido Carli” nell’ambito del Prin 2017 su “Le implicazioni costituzionali dei separatismi europei”, in collaborazione con il Centro di Studi sul Parlamento, con il Devolution Club e con il Jean Monnet Module su “Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali - Supranational Integration and National Identities”. (Roma, 29-30 ottobre 2021)
Relatore ed organizzatore del Ciclo di Seminari «Lezioni perugine di diritto pubblico comparato», tenute da tutti i docenti delle Cattedre di Diritto pubblico comparato dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri di Perugia (Proff. F. Clementi, F. Duranti, M.C. Locchi; J. Paffarini, A. Pierini, M. Oliviero, M. Volpi), svoltesi a Perugia nei giorni: 27 ottobre; 10 novembre; 24 novembre; 30 novembre, 2 dicembre. In particolare ha tenuto la lezione del 10 novembre 2021 su «La Dichiarazione dei diritti della Virginia (1776)».
Relatore, insieme con T. Groppi, organizzato dal DIPEC dell'Università degli Studi di Siena, insieme con “Giardino Segreto”, all’interno del progetto nazionale di ricerca PRIN 2017: «Framing and diagnosing constitutional degradation: a comparative perspective», del documentario “Unfit. La psicologia di Donald Trump” (Siena, 8 novembre 2021);
Relatore al Convengno internazionale per i 100 anni della Costituzione austriaca dal titolo «La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato», promosso e organizzato dal Forum Austriaco di Cultura, dalla Ambasciata Austriaca in Italia e dal Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche e il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università di Roma Guglielmo Marconi, con una relazione dal titolo: “Il Presidente federale in chiave comparata”. (Roma, 19 novembre 2021, Istituto Storico Austriaco)
Relatore, insieme con F. Caliento; F. Capriglione; R. Chiarelli; M. Condemi; F. Gaspari; U.Haider-Quercia; M.A. Icolari; F. Salmoni; alla presenza dell’Autore, alla presentazione della monografia di Lorenzo Federico Pace dal titolo: «La natura giuridica dell’Unione Europea: teorie a confronto. L’Unione ai tempi della pandemia» (Bari, Cacucci editore, 2021), organizzata presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi, su iniziativa del Dipartimento di Scienze politiche. (Roma, 6 dicembre 2021);
Relatore alla tavola rotonda «La nuova Germania. Equilibri politici e sfide internazionali del dopo-Merkel», insieme con Silvia Bolgherini, Emidio Diodato e Federico Niglia, organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia (Perugia, 10 dicembre 2021)
Relatore al Convegno «Spid democracy: un primo passo necessario», promosso e organizzato dalla Camera dei Deputati, in particolare dall’on. Riccardo Magi, con una relazione dal titolo: “La sfida della Spid democracy in prospettiva comparata”. (Roma, 13 dicembre 2021, Sala delle Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli della Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19).
2020
Relatore al Convegno «“Super Tuesday”, previsioni e analisi su primarie usa e campagna per elezioni presidenziali 2020», organizzato dal Centro Studi Americani. (Roma, 13 febbraio 2020);
Relatore al Convegno «Il Parlamento nell'emergenza Coronavirus», organizzato dalla Fondazione Più Europa. (webinar, 22 marzo 2020);
Relatore al Convegno «Parlamento aperto: a distanza o in presenza?», organizzato dalla Camera dei Deputati, alla presenza di: G. Brescia, D. Sassoli, L. Violante, S. Ceccanti, M. Ainis, P. Pisicchio. (webinar, 27 marzo 2020);
Relatore al Convegno «Il diritto dell'emergenza nella crisi da Coronavirus», organizzato dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dall’Università degli Studi di Firenze e dall’Università degli Studi di Perugia. (webinar, 8 aprile 2020);
Relatore al Convegno «Parlamento, Governo, Costituzione: a prova di virus», organizzato da Fondazione Progresso Europa Riforme. (webinar, 11 maggio 2020);
Relatore al Convegno «Tecnologia e funzionamento delle Istituzioni nella stagione dell’emergenza», organizzato dalla rivista scientifica “Media Laws. Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective”, insieme con: M. Cartabia, G. Brescia, G. Pitruzzella, L. Violante, L. Trucco, N. Zanon, O. Pollicino. (webinar, 12 maggio 2020)
Relatore al Convegno «La Costituzione ai tempi del Covid 19. Ricordando Marco Pannella», organizzato dal Radio Radicale, insieme con: G. Guzzetta e A. Pertici. (webinar, 16 maggio 2020);
Relatore al Convegno «Giornata della Legalità», organizzato dagli Ordine nazionale degli architetti, insieme con: Renato Brunetta, Franco Gallo. (webinar, 23 maggio 2020)
Relatore e Chair al Convegno internazionale «Looking Beyond The Emergency. New Technologies: Public Law Issues», organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e dalla American Society of Comparative law – Younger Comparativists Committee (YCC). (webinar, 18 giugno 2020);
Relatore al Convegno «Elezioni USA: prospettive di democrazia», organizzato dalla Fondazione “Comunità di Connessioni”. (webinar, 24 ottobre 2020);
Relatore al Convegno «Eleggere il Presidente: Biden vs Trump», organizzato da Fondazione PER - Progresso Europa Riforme. (webinar, 29 ottobre 2020);
Relatore al Convegno «Hotspot USA 2020», organizzato dalla Rivista “Formiche” insieme con il “Centro Studi Americani”. (webinar, 4 novembre 2020);
Relatore al Convegno «Presidenziali USA 2020: Dall’elezione all’insediamento», organizzato dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, nell’ambito dei c.d. Transatlantic Thursdays, insieme con F. Longo, G. Pastori, E. Terzuolo. (webinar, 5 novembre 2020);
Relatore al Convegno «Post Election America. What future for US foreign policy and transatlantic relations?», organizzato dal “Centro Studi Americani”. (webinar, 10 novembre 2020);
Relatore al Convegno «The American Presidency after Donald Trump», organizzato dall’Università Bocconi, con una relazione dal titolo «President Trump and the Relationship with State Governors». (webinar, 11 novembre 2020);
Relatore e Chair al Convegno «Covid. 19, tra Europa, Stato ed Autonomie», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. (webinar, 11 novembre 2020);
Relatore al Convegno «Potere delle persone. Monitoraggio civico e “Open Government”», organizzato dal “Forum Disuguaglianze Diversità”. (webinar, 15 dicembre 2020);
2019
Introduttore e moderatore alla presentazione del volume di Sabino Cassese “La Scossa” (Bologna, Il Mulino, 2018) insieme con l’A. e con Giovanni Orsina nell’ambito di “Libri come”, Festival del libro e della cultura, Auditorium di Roma (Roma, 15 marzo 2019);
Relatore al Convegno «La legislatura del cambiamento alla ricerca dello scettro», organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza e dalla School of Advanced Studies Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in ‘Legal and Social Sciences’ Fundamental Rights in the Global Society, con una relazione dal titolo «Meno parlamentari per una rappresentanza migliore?». (Camerino, 20 marzo 2019);
Relatore al Convegno «La Repubblica di Macron. Attualità e limiti del Semipresidenzialismo francese», organizzato dall’Università Luiss Guido Carli. (Roma, 21 marzo 2019);
Relatore al Convegno «The Legacy of Magna Carta» organizzato dall’Ambasciata del Regno Unito in Italia, Villa Wolkonsky. (Roma, 17 maggio 2019);
Relatore al Convegno «Unire l’Europa per cambiarla», organizzato dal CNEL, insieme con: T. Treu, L. Jahier, E. Catania, S. Polli. (Roma, 20 maggio 2019);
Relatore al Convegno «Trent’anni dopo il 1989. Interrogativi sulla democrazia tra Stati nazionali e Unione europea», organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici ed Aziendali dell’Università di Siena e dal DIPEC (Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato), con una relazione dal titolo «Crisi, transizioni e trasformazioni della democrazia rappresentativa». (Siena, 14-15 giugno 2019);
Presentazione del volume: F. Clementi, Città del Vaticano, Bologna, Il Mulino, 2019, presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana, sala Igea, organizzato dalla l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani e dalla Casa editrice “Il Mulino”, alla presenza, nella veste di discussants, di: A. Melloni, C. Mirabelli, M. Damilano. (Roma, 27 giugno 2019);
Relatore/introduttore al Seminario di Astrid “La legge elettorale, problemi e prospettive”, insieme con: E. Cheli, F. Bassanini, C. Pinelli, N. Lupo, S. Ceccanti, V. Lippolis. (Roma, 26 settembre 2019);
Relatore al Convegno “Constitutional Amendments (Reflections on prof. Richard Albert’s book: Constitutional Amendments. Making, Breaking and Changing Constitutions, OUP, 2019)”, organizzato dal Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione DPCE e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano. (Milano, 5 ottobre 2019);
Relatore al Convegno “Global Law vs. National Law? Italian-American Dialogues On Constitutionalism In The 21st Century”, organizzato dall’Università di Bologna, dall’Università di Parma e dalla Berkeley Law dell’University of California, in particolare con una relazione su “The Constitutional Duties”. (Bologna, Villa Guastavillani, 10-11 ottobre 2019);
2018
Relatore al Seminario sul tema «La Costituzione della Repubblica italiana nel contesto storico-politico dell’Italia unita», organizzato dall'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, con una relazione dal titolo «Alle radici della Costituzione: le scelte del Costituente tra testo e contesto». (Roma, 15 febbraio 2018);
Relatore al Convegno «Leggi elettorali e forma di governo parlamentare», Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca. (Milano, 19 aprile 2018);
Relatore al Convegno «La democrazia e le sue regole», organizzato da “Associazione culturale Reti Sociali”, insieme con: Antonio De Rinaldis, Giovanni Bellissima, Domenico Barbuto, Pierpaolo Bombardieri, Stefano Glinianski, Ida Angela Nicotra. (Roma, 9 maggio 2018);
Relatore al Convegno «Gli Statuti dei gruppi parlamentari alla prova dell'articolo 67 della Costituzione sul vincolo di mandato», organizzato dalla Camera dei Deputati e dal Gruppo “Radicali Italiani”. (Roma, 16 maggio 2018);
Relatore al Memoria Festival su «Elogio della Costituzione», insieme con il Pres. G. M. Flick. (Mirandola, Modena, 9 giugno 2018);
Relatore al Convegno «Cultura e Costituzione. Percorso di avvicinamento (3/3) all’VIII Congresso Nazionale Architetti P.P.C.», con una relazione dal titolo «La Costituzione e l’etica del lavoro». (Roma, 13 giugno 2018);
Relatore al Convegno «Tutela dei dati personali e diritto a conoscere» organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Sociali dell'Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una relazione dal titolo «Tra dati e date. Il modello democratico nel contesto tecnologico». (Reggio Calabria, 19 luglio 2018);
Relatore al Convegno «Il Presidente della Repubblica nella democrazia italiana. A proposito di “I presidenti della Repubblica. Il capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana” (a cura di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni)», organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito dei c.d. Mercoledì di Scienze Politiche. (Perugia, 10 ottobre 2018);
Relatore al Convegno «Laboratorio Umbria. Un nuovo modello di sviluppo è possibile?», organizzato dall’Università di Perugia, Dipartimento di Scienze politiche. (Perugia, 15 novembre 2018);
2017
Relatore al Seminario sul tema «La Costituzione della Repubblica italiana nei lavori della Costituente», organizzato dall'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, con una relazione dal titolo «La Costituzione della Repubblica italiana. I diritti fondamentali». (Roma, 18 gennaio 2017);
Relatore al Seminario nazionale di Studio «Comparazione giuridica al tempo di Internet. Il ruolo dell'informatica sul metodo», organizzato dall'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con una relazione dal titolo «La libertà di associazione nell'era dei social networks». (in particolare organizzato dal prof. F. Manganaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, con la partecipazione del prof. P. Perlingieri, prof. T.E.Frosini, prof. S. Sica, prof. ssa G. Cerrina Feroni.) (Reggio Calabria, 3 marzo 2017);
Discussant generale del panel dal titolo «Separation of Powers: National Experiences» al Convegno internazionale «The Separation of Powers. A global constitutional dialogue», organizzato dall'Università di Milano, nonché all'Associazione italiana di diritto comparato (AIDC), dall'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) e dalla Younger Comparativists Committee dell'American Society of Comparative Law. Da quell’incontro ne è poi scaturita questa pubblicazione: F. Clementi, Introduction to Part II, in A. Baraggia, C. Fasone, L.P. Vanoni, (a cura di), New Challenges to the Separation of Powers. Dividing Power, Cheltenham, Elgar Publishing, 2020, pp. 102 e ss.; (Milano, 22 maggio 2017);
Relatore al Convegno internazionale dell'Associazione italiana di diritto comparato (AIDC) dal titolo «Ius Dicere in a Globalized World. XXIV Colloquio biennale» con una relazione dal titolo «La tutela dei diritti fondamentali e la rete europea dei Consigli di Giustizia», organizzato a Napoli presso l'Università Suor Orsola Benincasa, in particolare dal prof. T.E.Frosini e prof. V. Zeno-Zencovich. (La relazione poi è stata pubblicata nel volume: C.A. d'Alessandro e C. Marchese, (a cura di), Ius Dicere In A Globalized World. A Comparative Overview, Atti del XXIV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (A.I.D.C), Roma, Roma TrE-Press, 2018, vol. 1, pp. 55 e ss.) (Napoli, 15-17 giugno 2017);
Relatore al Convegno internazionale dal titolo «Brexit: ad un anno dal referendum, a che punto è la notte?», con una relazione dal titolo «Corti britanniche e Corte europea di Giustizia», presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, organizzato dalla rivista scientifica “Federalismi”, ed in particolare dal prof. B. Caravita. (Roma, 23 giugno 2017);
Relatore al Convegno nazionale «Atelier “4 Luglio - G.G. Floridia”: Giornate di Studi di Storia e Diritto Costituzionale- XI Seminario», dal titolo “Direzione politica e potere esecutivo nel costituzionalismo dei moderni”, organizzato dall'Università degli Studi di Teramo (in particolare dal prof. R. Orrù), dall'Università degli Studi di Roma “Lumsa” (in particolare dal prof. e prof. F. Bonini) e dall'Associazione italiana di Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE), con una relazione dal titolo «Il potere esecutivo in Francia: fluctuat nec mergitur». (Teramo, 4 aprile 2017);
Organizzatore e Relatore al Convegno internazionale del Annual Meeting di ICON-S - International Society of Public Law, tenutosi all'Università di Copenhagen, con una relazione dal titolo «The new challenging boundaries of the freedom of association». Nel medesimo Convegno è stato anche Chair del panel dal titolo “The Quest For Freedom(S)”. (Copenhagen, 5-7 luglio 2017);
Relatore al Convegno gli “Incontri di Monteripido”, organizzati dalla Rivista scientifica “Rivista di Politica”, dalla Rivista scientifica “Storia del pensiero politico” e dall'Istituto di Politica, ed in particolare dal prof. A. Campi e dal prof. S. De Luca, presso il Convento francescano di Monteripido a Perugia, con una relazione dal titolo «Oltre un ventennio di legislazione elettorale: fra il già e il non ancora» nel Workshop “Rappresentare e Governare”. (Perugia, 8 settembre 2017);
2016
Relatore all'incontro “Il nuovo assetto costituzionale sui rapporti fra Stato, Regioni, e Città”, organizzato dalla Biblioteca Amatori presso palazzo Benincasa di Ancona. (Ancona, 30 gennaio 2016);
Relazione al Convegno nazionale “Jobs act: questioni di merito e di legittimità” presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, Sala degli Atti Parlamentari, organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dal Centro Europeo di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali dell'Università degli Studi di Milano “Cattolica”, con un intervento dal titolo “Jobs act. Profili di costituzionalità rispetto anche all'ordinamento europeo”. (Roma, 9 febbraio 2016);
Relatore al Convegno nazionale “Dossetti e il senso dello Stato” organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti e Fscire-Fondazione scienze religiose Giovanni XXIII, con un intervento dal titolo «Dossetti, lo Stato e gli altri ordinamenti». (Milano, 12 febbraio 2016);
Relatore al Convegno internazionale «Quali riforme istituzionali per l’Europa?» tenutosi a Bruxelles, organizzato dalla Federazione “Europa in movimento. Verso un'Europa federale e solidale”. (Bruxelles, 13 febbraio 2016);
Relatore al Seminario nazionale «L’amministrazione locale tra riforma amministrativa e riforma costituzionale», organizzato dal Centro di Ricerca sulle Amministrazione Pubbliche “Vittorio Bachelet” dell'Università Luiss-Guido Carli, nell'ambito del Master di II livello in Amministrazione e Governo del Territorio della LUISS School of Government (Roma, 11 marzo 2016);
Relatore al Seminario di studi “La riforma della Costituzione” con un intervento dal titolo «L'esperienza comparata nelle riforme costituzionali: casi a confronto», tenutosi presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Macerata ed organizzato dal Centro di Studi costituzionali dell'Università degli Studi di Macerata, nell'ambito della VI edizione del Festival nazionale degli studenti universitari. (Macerata, 19 aprile 2016);
Discussant generale al Convegno internazionale dal titolo «Bicameralism Under Pressure: Constitutional Reform of National Legislatures», organizzato dal Centro per gli studi parlamentari (CESP) dell'Università degli Studi LUISS-Guido Carli in collaborazione con l'Università di Milano (Dipartimento di diritto pubblico nazionale e sovranazionale) nonché dalla International Society of Public Law (ICON-S) e dalla Younger Comparativists Committeedella American Society of Comparative Law, nel Panel IV dal titolo «Challenging Unicameralism». (Roma, 3 maggio 2016);
Discussant al Convegno nazionale «Il Finanziamento privato alla politica in Italia», organizzato dal Centro Studi Americani in occasione del convegno omonimo organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy. (Roma, 16 maggio 2016);
Relatore ed introduttore del panel «Fuori dalla maggioranza. Le trasformazioni delle Seconde camere, altre Autorità, nuove funzioni.» nell'ambito del Convegno internazionale «Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata», organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. (Roma, 24-25 maggio 2016);
Relatore al Convegno nazionale dal titolo “La riforma costituzionale”, organizzato dall’AIGA – Associazione italiana giovani avvocati, per onorare le celebrazioni del cinquantesimo anno dalla sua fondazione, con una relazione dal titolo «Le riforme costituzionali italiane nella prospettiva del diritto comparato». (Roma, 7 giugno 2016);
Relatore al Convegno nazionale «Riforme e referendum», organizzato dal MEIC presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (organizzatore: prof. Luigi D'Andrea). (Roma, 9 giugno 2016);
Relatore al Seminario «La riforma costituzionale: problemi e prospettive alla luce delle esperienze comparate», organizzato da Confindustria Padova e dai Giovani Imprenditori del Veneto. (Padova, 20 giugno 2016);
Relatore al Convegno nazionale «Le conseguenze del referendum Brexit sulla Costituzione del Regno Unito», organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca (prof. C. Martinelli) insieme con il Devolution Club, con una relazione dal titolo «Gli effetti del voto britannico sul resto dell’Unione Europea: problemi e prospettive». (Milano, 7 luglio 2016);
Relatore al Seminario sul tema «La riforma della Costituzione», organizzata dall'Università degli Studi di Perugia, dal Dipartimento di Giurisprudenza e di Scienze politiche, nonché dal Comune di Perugia, con una relazione dal titolo «La riforma costituzionale italiana di fronte all'esperienze comparate». (Perugia, 28 settembre 2016);
Relatore al Convegno nazionale dal titolo “La riforma costituzionale. Verso il Referendum”, organizzato presso l'Università degli Studi di Parma dall’AIGA – Associazione italiana giovani avvocati, con una relazione dal titolo «Il referendum e la sua funzione nella prospettiva del diritto comparato». (Parma, 1° ottobre 2016);
Relatore all'Incontro di studio “La Costituzione e la sua riforma”, organizzata presso l'Università di Milano-Bicocca, con una relazione dal titolo «Il ruolo del Capo dello Stato tra Costituzione e riforma costituzionale». (Milano, 5 ottobre 2016);
Relatore al Convegno internazionale su “Rappresentanza e globalizzazione” organizzato presso l'Università degli Studi di Sassari dall'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE), nonché dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali e dal Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del medesimo Ateneo, con una relazione dal titolo «Il fenomeno dell'associarsi politico tra crisi della rappresentanza e globalizzazione. Spunti problematici» (poi pubblicata con il medesimo titolo in C. Bassu e G.G. Carboni, (a cura di), Rappresentanza e globalizzazione: atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE), Torino, Giappichelli, 2016, pp. 137 e ss.). (Sassari, 16 ottobre 2016);
Relatore al Seminario “La riforma della Costituzione”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia, con unintervento dal titolo «La riforma costituzionale italiana nel dibattito sulle revisioni costituzionali negli ordinamenti europei» (Foggia, 25 ottobre 2016);
Relatore e discussant al Convegno internazionale «Seminario Ítalo-español de estudios constitucionales», organizzato dall'Università degli Studi di Catania, dall'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e dall'Universidad Pontificia Comillas (ICAI-ICADE), con una relazione nel panel “Las nuevas relaciones entre democracia, populismo y tecnocracia”, dal titolo « Libertad de asociación y social networks en la experiencia europea: perfiles comparativos» (Catania, 6 dicembre 2016);
2015
Relatore al Seminario di studio dal titolo «Le riforme a metà del guado. Come condurle in porto», organizzato dalla Fondazione Magna Carta, con un intervento dal titolo «Le riforme costituzionali italiane: problemi e prospettive alla luce delle esperienze europee». (Roma, 26 marzo 2015);
Relatore al Seminario di studio e di ricerca “Cittadinanze amministrative e istituzioni al tempo della crisi”, nell’ambito delle iniziative celebrative del 150° delle leggi di unificazione amministrativa, con un contributo dal titolo «Ordine pubblico» (poi edito, insieme con il prof. M. Savino, con il titolo «L'ordine pubblico» in A. Bartolini e A. Pioggia, (a cura di), Le cittadinanze amministrative. Percorsi e prospettive dell'amministrazione tra diritti e doveri a 150 anni dalle leggi di unificazione amministrativa, Firenze, Firenze University Press, 2016, vol. VIII, pp. 277 e ss) (Firenze, 10 aprile 2015);
Relatore al Convegno “Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università per Stranieri di Perugia, coord. prof. F. Duranti, con una relazione dal titolo «La transizione costituzionale in Italia e la categoria delle transizioni costituzionali nel diritto comparato», in occasione della presentazione del volume a cura di Mauro Volpi “Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio” (Bologna, il Mulino, 2015) (Bologna, 24 aprile 2015);
Relatore presso l'Istituto Italiano di Cultura di Londra con una relazione dal titolo “Le riforme costituzionali in Italia e all’estero” nell'ambito del programma “Storia delle riforme costituzionali dalla Commissione Bozzi ad oggi”. (Londra, 18 maggio 2015);
Relatore al Convegno nazionale “Il tempo delle riforme. Costituzione e amministrazione alla prova del cambiamento”, organizzato dal Senato della Repubblica e dalla Rivista scientifica “Rivista Trimestrale di Diritto pubblico” (Giuffrè editore), con un intervento dal titolo «Le riforme elettorali alla prova della comparazione», nell’occasione della presentazione del volume “Riforme istituzionali e disciplina della politica” (a cura di S. Cassese, Quaderno della Rivista trimestrale di diritto pubblico, Milano Giuffrè, 2015; nel quale si è contributo con il saggio: «Vent'anni di legislazione elettorale (1993-2013): tra il già e il non ancora»). (Roma, 21 settembre 2015);
2014
Relatore al Seminario su «Agenda Digitale, Governance, Unione Europea», organizzato nell'ambito del Master in “Open Government e Comunicazione Istituzionale” (MACOM) della LUISS School of Government dell'Università degli Studi di Roma “Luiss-Guido Carli” presso lo spazio LUISS Enlabs, con una relazione dal titolo «Internet e il suo diritto di accesso come diritto costituzionale». (Roma, 21 febbraio 2014);
Discussant al Convegno «Riforma della Seconda parte della Costituzione: la proposta del Governo», organizzato dalle Fondazioni Italiadecide, Astrid e ResPublica. (Roma, 24 marzo 2014);
Relatore al Seminario di studi «La riforma costituzionale in Italia: superare il bicameralismo perfetto, modificare il Titolo V e rafforzare l’Esecutivo nel procedimento legislativo», organizzata presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, con una relazione dal titolo «Riformare le Costituzioni nel diritto comparato: esperienze a confronto». (Roma, 10 aprile 2014);
Discussant nel panel «Semi-Presidentialism In Western Europe» al Convegno internazionale «Semi-Presidentialism in Europe and elsewhere», organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (prof. G. Passarelli, prof. S. Ceccanti, prof. F. Lanchester). (Roma, 15-16 aprile 2014);
Relatore al Convegno nazionale dal titolo «La comunicazione pubblicitaria tra contratto e informazione», con un intervento dal titolo «La pubblicità tra libertà di manifestazione del pensiero ed iniziativa economica privata», organizzato dall'Università degli Studi di Perugia (Perugia, 29 maggio 2014);
Relatore alla tavola rotonda dal titolo «Regole e riforme per il Paese», nell'ambito del 44° Convegno nazionale di Confindustria-Giovani imprenditori a Santa Margherita Ligure, dal titolo «Sapere. Fare. Impresa. Verso un nuovo Umanesimo Industriale». (Santa Margherita Ligure, 6 giugno 2014);
Relatore al Seminario «La riforma del Senato nella prospettiva europea dopo Lisbona», organizzato dall'AREL, con una relazione dal titolo «Non un Senato federale, ma un Senato federatore» (poi pubblicata in “Osservatorio Arel”, n. 2, 2014) (Roma, 26 giugno 2014);
Relatore al Convegno nazionale dal titolo «Quale legge elettorale per un Parlamento europeo più vicino ai cittadini», organizzato presso la sede italiana del Parlamento europeo, dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME). (Roma, 1° luglio 2014)
Relatore al Convegno nazionale «Riforma della Parte Seconda della Costituzione», organizzato dall’Università degli Studi di Milano e dall'Osservatorio “VOX-Osservatorio Italiano sui Diritti”, nonché da Assoedilizia e dall'Istituto Europa Asia, con un intervento dal titolo «La revisione costituzionale in prospettiva comparata: quale lezione per l'Italia?». (Milano, 4 luglio 2014);
Relatore al Seminario di studio «Le riforme istituzionali in Umbria alla luce della legge n. 56/2014, c.d. Legge Delrio», organizzato e tenuto presso la Scuola umbra di Amministrazione pubblica - Villa Umbra, Perugia. (Perugia, 1° agosto 2014);
Relatore al Seminario di studio «Città metropolitana: rischi ed opportunità», organizzato dalle Acli nazionali e di Roma nonché dal Consiglio della Città metropolitana di Roma Capitale, con un intervento dal titolo «Le capitali negli ordinamenti comparati». (Roma, 3 ottobre 2014);
Relatore al Convegno internazionale «Fifth Annual Constitutional Law Colloquium» presso la Loyola University Chicago School of Law con una relazione dal titolo «The Freedom of Association in the European Union: Challenges and Perspectives». (Chicago, 7-8 novembre 2014);
Relatore alla Giornata di Studio «Immigrazione e cittadinanza inclusiva» nell'ambito del progetto di ricerca Prin (2010-2011) dal titolo «Istituzioni democratiche e amministrazioni d'Europa, coesione ed innovazione al tempo della crisi economica», tenuto presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Tre, con una relazione dal titolo «Immigrazione e cittadinanza inclusiva: il caso britannico». (Roma, 24 novembre 2014);
Relatore al Seminario di studio «Le riforme costituzionali e la “solitudine” del riformismo desiderabile: forme di Stato e forme di governo nell’ordinamento composito europeo», organizzato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, insieme con il Dottorato di Ricerca In Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale, Curriculum in Diritto Pubblico dell'economia (Cattedre di Istituzioni Di Diritto Pubblico) (Roma, 19 dicembre 2014);
2013
Relatore all'Incontro di Studio «L’evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo» presso l'Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di scienze umane e sociali, corso di diritto pubblico comparato (prof. F. Duranti), con una relazione dal titolo «La classificazione delle forme di governo». (in occasione della presentazione del volume di: G. Amato e F. Clementi, Forme di Stato e forme di governo, Bologna, Il Mulino, 2012) (Perugia, 21 marzo 2013);
Discussant al Seminario di studio «Il Presidente della Repubblica: un ruolo da ripensare?», organizzato dall'Associazione di cultura e politica “Il Mulino”, svoltosi presso la Biblioteca della Società Editrice “Il Mulino”. (Bologna, 8 aprile 2013);
Relatore al Seminario di studio “La gente decide. Seminario sulla democrazia deliberativa e partecipativa” nell'ambito del “Center for Media and Democratic Innovations” e la LUISS School of Government entrambe dell'Università degli Studi di Roma “Luiss-Guido Carli”, in collaborazione con la rivista scientifica “New Democracy”, con una relazione dal titolo «Can you tweet a Constitution? Internet e istituzioni». (Roma, 10 ottobre 2013);
Relatore al Convegno nazionale «Le riforme vaticane in materia finanziaria. L'introduzione dell'Euro, la normativa antiriciclaggio e lo status dello Ior», organizzato dall'Università di Pisa nell'ambito del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Pisa, con una relazione su «La Città del Vaticano: uno Stato originale». (Pisa, 25 ottobre 2013);
Relatore al Seminario «Politica in Italia. I fatti dell’anno 2012 e le interpretazioni», organizzato presso il Johns Hopkins University Bologna Center, con una relazione dal titolo «Il Capo dello Stato in Italia e in Europa». (Bologna, 9 novembre 2013);
Relatore al Seminario «La riforma della legge elettorale», organizzato dal “Laboratorio per la polis”, in collaborazione con la “Società Umanitaria”, con un intervento dal titolo «Rappresentare e governare in Europa. Suggestioni e prospettive per il caso italiano». (Milano, 11 novembre 2013);
Relatore al I Colloquio costituzionalistico italo-belga, tavola rotonda «I partiti politici e la democrazia tra Italia ed Unione europea» presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. (Bruxelles, 19 novembre 2013);
Relatore al Convegno nazionale dal titolo: «Le regioni e la riforma costituzionale tra federalismo e partecipazione dei cittadini», con una relazione dal titolo «Le esperienze federali nell'Unione europea», organizzato dal Consiglio regionale del Lazio. (Roma, 4 dicembre 2013);
Relatore all'incontro di studio «Possiamo o dobbiamo fare le riforme?» promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi del Salento, con una relazione dal titolo «Il bicameralismo in prospettiva comparata». (Lecce, 6 dicembre 2013);
2012
Discussant alla Giornata di studio “Il segreto di stato: profili italiani e comparativi”, nell'ambito del progetto Prin 2008 (Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza”), tenutasi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con un intervento su «Il segreto di Stato in prospettiva comparata». (Bari, 10 maggio 2012);
2011
Relatore al Convegno internazionale dal titolo “The role of experiments for the advancement of effective labour legislation” con una relazione dal titolo «The role and the limits of experiments for the advancement of effective labor legislation: a constitutional perspective», organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera di Lucca e dalla Banca d'Italia. (Lucca, 25 marzo 2011);
Relatore al Convegno internazionale «Le funzioni di prevenzione e controllo della polizia locale. Competenze attuali e scenari futuri in Italia e in prospettiva comparata» presso l'Università degli Studi Roma Tre, con una relazione dal titolo «La cooperazione di polizia e le politiche di sicurezza nell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona». (Roma, 9 giugno 2011);
2010
Relatore alla giornata di studi su “La revalorisation des Parlements”, organizzata dalla Societé de Legislation comparée, in particolare dal prof. Philippe Lauvaux, con una relazione dal titolo: «Il Parlamento italiano e il suo ruolo della forma di governo» presso il Consiglio di Stato francese. (Parigi, 19 marzo 2010);
Ha promosso e organizzato l’incontro dal titolo “Europa e Parlamento italiano: istruzioni per l'uso”, relatore: prof. Luigi Gianniti, Università di Roma Tre e Senato della Repubblica. presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia (Perugia, 25 marzo 2010);
Relatore al Seminario di studio «Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali», organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma “Luiss-Guido Carli” in collaborazione l'Università degli Studi di Roma “Lumsa”, con una relazione dal titolo «I regolamenti consiliari e la forma di governo regionale» (il cui contributo si è poi trasformato in un saggio pubblicato in “Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale” dal titolo «Il disallineamento tra i regolamenti consiliari e la forma di governo di tipo maggioritario», n. 167-168, 2010, pp. 229 e ss). (Roma, 16 aprile 2010);
Ha promosso e organizzato la lezione dal titolo “The Hyperpluralism of U.S. Foreign Policy: the Impact of Interest Groups on Food Aid and HIV/AIDS Policy”, relatrice: Prof. Polly Diven (Grand Valley State University - Michigan, Usa), presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia (Perugia, 5 maggio 2010);
Relatore al Seminario di studio “La forma di governo della Città del Vaticano”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari (Bari, 28 giugno 2010);
Relatore al Corso intensivo per diplomatici afgani, nell'ambito della Afghan National Development Strategy (2008-2013), presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione e il Ministero degli esteri italiano con due lezioni sull'Unione europea e la sua configurazione istituzionale e sulla giustizia costituzionale nei Paesi dell'Unione europea (Roma, dal 1° ottobre 2010 al 20 novembre 2010).
2009
Relatore al Seminario di studio “Il Parlamento nelle forme di governo contemporanee”, organizzato dal prof. F. Duranti dell'Università per Stranieri di Perugia, presso il medesimo Ateneo, con una relazione dal titolo «L’esperienza dello Stato di Israele». (Perugia, 22 aprile 2009);
Ha promosso e organizzato il Seminario di studio dal titolo «Il Parlamento europeo e le nuove sfide dell'Unione», organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Scienze politiche, dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea e l'Associazione Astrid, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni. (Terni, 3 giugno 2009);
Discussant, nella veste di autore, alla presentazione della monografia “Città del Vaticano” (Bologna, Il Mulino, 2009), organizzata presso l'Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze della comunicazione, su iniziativa del Dipartimento di Scienze della comunicazione. (Macerata, 28 ottobre 2009);
2008
Discussant al Seminario di studio «2008, Dalla provetta alla Corte. La legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio», nell'ambito dei Seminari “Amicus curiae - Seminari preventivi ferraresi”, organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. (Ferrara, 18 aprile 2008);
Relatore alla Summer School «Assessing EU domestic integration & The EU role in the World» organizzato, all'interno del Jean Monnet Summer Module 2008, dal Centro di Eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Roma di Tor Vergata, con una relazione dal titolo «The will-be-benefits of the Lisbon Treaty. An overview.». (Roma, dal 30 giugno 2008 al 11 luglio 2008);
Discussant al Convegno «Una moderna democrazia europea. L'Italia e la sfida delle riforme istituzionali», promosso e organizzato dalle Associazioni e Fondazioni culturali ASTRID, CRS, Fondazione Basso, Fondazione Italianieuropei, Fondazione Liberal, GLOCUS, Istituto Sturzo, Libertà e Giustizia, Fondazione Mezzogiorno Europa, Officina 2007, Persona Comunità Democrazia, Quarta fase, Socialismo 2000. (Roma, 14 luglio 2008);
Relatore al Convegno internazionale di studi intitolato «Processi politici nel Mediterraneo: dinamiche e prospettive», organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia e dalla Faculté de Sciences Juridiques, Economiques et Sociales de l’Universitè Cadi Ayyad di Marrakesh (Marocco), con una relazione dal titolo “La libertà di associazione in prospettiva comparata: le Costituzioni del Mediterraneo” (9-10 ottobre 2008);
2005
Relatore presso l’Università degli Studi di Trieste, Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, sede di Gorizia, cattedra della prof.ssa S. Baldin, con un intervento dal titolo: «La forma di governo primo-ministeriale fra elezione diretta e indiretta». (Gorizia, 22 novembre 2005);
2004
Relatore al Seminario internazionale su «Politica in Italia. I fatti dell’anno 2004 e le interpretazioni», organizzato presso l'Istituto Carlo Cattaneo di Bologna con un intervento dal titolo «La forma di governo italiana in prospettiva italiana: tra transizioni e cambiamenti». (Bologna, 20 novembre 2004);
2003
Relatore al Convegno «Il futuro dell'Europa» presso l'Istituto Gramsci di Sassuolo, in collaborazione con Laboratorio didattica della storia. Rete Istituti secondo grado di Sassuolo. (Sassuolo, 20 ottobre 2003);
2000
Relatore al Convegno internazionale dal titolo “Elezioni locali e sistemi di rappresentanza in Italia ed in Europa”, organizzato a Napoli, presso l'Università degli Studi Federico II dalla Società Italiana di Studi Elettorali (Sise), con una relazione dal titolo «L'attuale forma di governo locale in Italia in prospettiva comparata». (Napoli, dal 19 ottobre 2000 al 21 ottobre 2000);
1999
Relatore al Convegno “La méthodologie de l'étude des sources du droit” - Actes du 6e Congrès de l'Association Internationale de Méthodologie Juridique (A.I.M.J.), organizzata presso l'Università degli Studi di Pisa, con un contributo dal titolo «The plurality of the sources of the Israeli law: short remarks» (poi edita negli atti omonimi del Convegno: AA.VV., La méthodologie de l'étude des sources du droit - Actes du 6e Congrès de l'Association Internationale de méthodologie juridique, Aix--Marseille, Presses Universitaires d'Aix-Marseille-P.U.A.M, 2001, pp. 329 e ss). (Pisa, dal 23 settembre 1999 al 25 settembre 1999);
1998
Relatore al Convegno internazionale “Finanziamento della politica e corruzione”, organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una relazione dal titolo «Il finanziamento della politica nello Stato di Israele: brevi note» (poi edita nel volume: F. Lanchester (a cura di), Finanziamento della politica e corruzione, Milano Giuffrè, 2000, pp. 293 e ss.). (Roma, 16 dicembre 1998).